Ultimi Articoli
13 Aprile 2025, 19.28

Tu, o Madre della speranza, hai pazientato con pace nel Sabato Santo e ci insegni a guardare con pazienza e perseveranza a ciò che viviamo in questo sabato della storia, quando molti, anche cristiani, sono tentati di non ...
07 Aprile 2025, 09.40

C’è aria di festa nella nostra Comunità Pastorale: “Casa di Betania” compie 16 anni.
Un’età bella e giovane, aperta alla speranza, un’età inquieta e difficile da guidare, un’età ribelle ...
30 Marzo 2025, 16.54

Cari fratelli e sorelle musulmani,
vi presento i migliori auguri – miei personali e di tutti i cristiani della Chiesa ambrosiana – per la prossima festa di ‘Id al-Fitr.
Vi scrivo nel giorno in cui la Chiesa ...
23 Marzo 2025, 17.40

Il 24 marzo 2025 celebriamo la 33^ Giomata di digiuno e preghiera in memoria dlei Missionari Martiri, istituita per ricordare in modo particolare tutte le missionarie e i missionari che hanno donato la propria vita nell'annuncio ...
16 Marzo 2025, 16.34

Ogni Giubileo e un tempo di grazia, un'occasione speciale per riscoprire la misericordia di Dio e rinnovare la propria fede.
Al centro di questo evento c'è ii pellegrinaggio, un'esperienza che da secoli accompagna la vita ...
09 Marzo 2025, 21.18

In questa Quaresima, arricchita dalla grazia dell’Anno Giubilare, desidero offrirvi alcune riflessioni su cosa significa camminare insieme nella speranza, e scoprire gli appelli alla conversione che la misericordia di ...
02 Marzo 2025, 15.17

In queste ore di apprensione per la salute del Santo Padre, l’Arcivescovo esprime sentimenti di vicinanza a nome dell’intera Chiesa ambrosiana. Riportiamo il testo della sua intervista.
La prima cosa è ...
LA GIORNATA DEi MARTIRI MISSIONARI 2025
Il 24 marzo 2025 celebriamo la 33^ Giomata di digiuno e preghiera in memoria dlei Missionari Martiri, istituita per ricordare in modo particolare tutte le missionarie e i missionari che hanno donato la propria vita nell'annuncio del Vangelo e nel servizio ai prossimi.
La data scelta ha un valore speciale: quel giomo, ricorre la memoria liturgica di Sant'Oscar Arnulfo Romero, Arcivescovo metropolita di San Salvador, che ii 24 marzo 1980 venne ucciso mentre celebrava la Messa.
La parabola raccontata da Gesu, che ha dato da filo conduttore durante l'Ottobre Missionario rappresenta un comando che il re da ai suoi servi nel momento in cui gli invitati non si presentano al banchetto e quindi decide di invitare tutti, anche coloro che stanno ai crocicchi delle strade.
In particolare, la sottolineatura dei due verbi "andate" e "invitate" ci ricorda che, sull'esempio dei missionari, "la missione e un andare instancabile verso tutta l'umanita per invitarla all'incontro e alla comunione con Dio.
lnstancabile! Dio, grande nell'amore e ricco di misericordia, e sempre in uscita verso ogni uomo per chiamarlo alla felicita del suo regno, malgrado odio, rifiuto e l'indifferenza.
Durante questa veglia di preghiera ricorderemo i martiri del 2024 visto che ancora oggi i cristiani vengono ostacolati ed uccisi.
Stando ai dati verificati dall'Agenzia Fides, nel 2024 nel mondo sono stati uccisi otto sacerdoti e cinque laici.
Sei di loro hanno perso la vita in Africa e cinque in America, due continenti che, negli ultimi anni, si sono altemati al primo posto di questa tragica classifica.
Quest'anno siamo invitati di vivere la veglia di preghiera in memoria dei missionari martiri presso la Chiesa parrocchiale di Omate nel giomo del 25/03/2025 alle ore 20:30.
Sara un'occasione per riflettere insieme come comunita pastorate la loro testimonianza di vita vissuta alla luce della Parola incamata nella quotidianita delle genti con cui l'hanno condivisa e per richiamaci a vivere la nostra fede con autenticita. Anche noi ci sentiamo chiamati ad impegnarci nelle nostre realta alla luce del loro esempio, a rinnovare il nostro impegno nell'aiuto ai piu bisognosi, nella lotta alle ingiustizie e nel prendere posizione davanti a atti di prepotenza, ricordandoci che anche nelle situazioni umane piu drammatiche puo accendersi una luce di Speranza e che la loro voce , che e Voce del Verbo, del Dio fattosi uomo per manifestare la sua vicinanza alla fragilita della vita, diventi seme e gennoglio per le comunita cristiane.
La data scelta ha un valore speciale: quel giomo, ricorre la memoria liturgica di Sant'Oscar Arnulfo Romero, Arcivescovo metropolita di San Salvador, che ii 24 marzo 1980 venne ucciso mentre celebrava la Messa.
La parabola raccontata da Gesu, che ha dato da filo conduttore durante l'Ottobre Missionario rappresenta un comando che il re da ai suoi servi nel momento in cui gli invitati non si presentano al banchetto e quindi decide di invitare tutti, anche coloro che stanno ai crocicchi delle strade.
In particolare, la sottolineatura dei due verbi "andate" e "invitate" ci ricorda che, sull'esempio dei missionari, "la missione e un andare instancabile verso tutta l'umanita per invitarla all'incontro e alla comunione con Dio.
lnstancabile! Dio, grande nell'amore e ricco di misericordia, e sempre in uscita verso ogni uomo per chiamarlo alla felicita del suo regno, malgrado odio, rifiuto e l'indifferenza.
Durante questa veglia di preghiera ricorderemo i martiri del 2024 visto che ancora oggi i cristiani vengono ostacolati ed uccisi.
Stando ai dati verificati dall'Agenzia Fides, nel 2024 nel mondo sono stati uccisi otto sacerdoti e cinque laici.
Sei di loro hanno perso la vita in Africa e cinque in America, due continenti che, negli ultimi anni, si sono altemati al primo posto di questa tragica classifica.
Quest'anno siamo invitati di vivere la veglia di preghiera in memoria dei missionari martiri presso la Chiesa parrocchiale di Omate nel giomo del 25/03/2025 alle ore 20:30.
Sara un'occasione per riflettere insieme come comunita pastorate la loro testimonianza di vita vissuta alla luce della Parola incamata nella quotidianita delle genti con cui l'hanno condivisa e per richiamaci a vivere la nostra fede con autenticita. Anche noi ci sentiamo chiamati ad impegnarci nelle nostre realta alla luce del loro esempio, a rinnovare il nostro impegno nell'aiuto ai piu bisognosi, nella lotta alle ingiustizie e nel prendere posizione davanti a atti di prepotenza, ricordandoci che anche nelle situazioni umane piu drammatiche puo accendersi una luce di Speranza e che la loro voce , che e Voce del Verbo, del Dio fattosi uomo per manifestare la sua vicinanza alla fragilita della vita, diventi seme e gennoglio per le comunita cristiane.
Ultimo aggiornamento (Venerdì 28 Marzo 2025 22:39)