Home Page Ultimi Articoli

PostHeaderIcon Ultimi Articoli

13 Aprile 2025, 19.28
La Madonna del Sabato Santo
Tu, o Madre della speranza, hai pazientato con pace nel Sabato Santo e ci insegni a guardare con pazienza e perseveranza a ciò che viviamo in questo sabato della storia, quando molti, anche cristiani, sono tentati di non ...

07 Aprile 2025, 09.40
FESTA DELLA COMUNITÀ PASTORALE
C’è aria di festa nella nostra Comunità Pastorale: “Casa di Betania” compie 16 anni. Un’età bella e giovane, aperta alla speranza, un’età inquieta e difficile da guidare, un’età ribelle ...

30 Marzo 2025, 16.54
LETTERA DELL’ARCIVESCOVO PER LA CONCLUSIONE DEL RAMADAN
Cari fratelli e sorelle musulmani, vi presento i migliori auguri – miei personali e di tutti i cristiani della Chiesa ambrosiana – per la prossima festa di ‘Id al-Fitr. Vi scrivo nel giorno in cui la Chiesa ...

23 Marzo 2025, 17.40
LA GIORNATA DEi MARTIRI MISSIONARI 2025
Il 24 marzo 2025 celebriamo la 33^ Giomata di digiuno e preghiera in memoria dlei Missionari Martiri, istituita per ricordare in modo particolare tutte le missionarie e i missionari che hanno donato la propria vita nell'annuncio ...

16 Marzo 2025, 16.34
IL PELLEGRINAGGIO GIUBILARE: CAMMINO DI FEDE E CONVERSIONE
Ogni Giubileo e un tempo di grazia, un'occasione speciale per riscoprire la misericordia di Dio e rinnovare la propria fede. Al centro di questo evento c'è ii pellegrinaggio, un'esperienza che da secoli accompagna la vita ...

09 Marzo 2025, 21.18
MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2025
In questa Quaresima, arricchita dalla grazia dell’Anno Giubilare, desidero offrirvi alcune riflessioni su cosa significa camminare insieme nella speranza, e scoprire gli appelli alla conversione che la misericordia di ...

02 Marzo 2025, 15.17
DELPINI: «L’AFFETTO, LA PREGHIERA E L’ATTESA PER IL PAPA»
In queste ore di apprensione per la salute del Santo Padre, l’Arcivescovo esprime sentimenti di vicinanza a nome dell’intera Chiesa ambrosiana. Riportiamo il testo della sua intervista.  La prima cosa è ...

24 Febbraio 2025, 09.23
MONS. ELLI INCONTRA LA NOSTRA COMUNITÀ
Mercoledì 5 febbraio il Vicario Episcopale della Zona V Monsignor Michele Elli si è recato in visita pastorale presso la nostra Comunità. Durante la giornata ha incontrato i sacerdoti, i fedeli della Comunità durante ...

PostHeaderIcon MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2025

In questa Quaresima, arricchita dalla grazia dell’Anno Giubilare, desidero offrirvi alcune riflessioni su cosa significa camminare insieme nella speranza, e scoprire gli appelli alla conversione che la misericordia di Dio rivolge a tutti noi, come persone e come comunità.

Prima di tutto, camminare. Il motto del Giubileo “Pellegrini di speranza” fa pensare al lungo viaggio del popolo d’Israele verso la terra promessa, narrato nel libro dell’Esodo: il difficile cammino dalla schiavitù alla libertà, voluto e guidato dal Signore, che ama il suo popolo e sempre gli è fedele. E non possiamo ricordare l’esodo biblico senza pensare a tanti fratelli e sorelle che oggi fuggono da situazioni di miseria e di violenza e vanno in cerca di una vita migliore per sé e i propri cari. Qui sorge un primo richiamo alla conversione, perché siamo tutti pellegrini nella vita, ma ognuno può chiedersi: come mi lascio interpellare da questa condizione? Sono veramente in cammino o piuttosto paralizzato, statico, con la paura e la mancanza di speranza, oppure adagiato nella mia zona di comodità? Cerco percorsi di liberazione dalle situazioni di peccato e di mancanza di dignità? Sarebbe un buon esercizio quaresimale confrontarsi con la realtà concreta di qualche migrante o pellegrino e lasciare che ci coinvolga, in modo da scoprire che cosa Dio ci chiede per essere viaggiatori migliori verso la casa del Padre. Questo è un buon “esame” per il viandante.

In secondo luogo, facciamo questo viaggio insieme. Camminare insieme, essere sinodali, questa è la vocazione della Chiesa. I cristiani sono chiamati a fare strada insieme, mai come viaggiatori solitari. Lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per andare verso Dio e verso i fratelli, e mai a chiuderci in noi stessi. Camminare insieme significa essere tessitori di unità, a partire dalla comune dignità di figli di Dio (cfr Gal 3,26-28); significa procedere fianco a fianco, senza calpestare o sopraffare l’altro, senza covare invidia o ipocrisia, senza lasciare che qualcuno rimanga indietro o si senta escluso. Andiamo nella stessa direzione, verso la stessa meta, ascoltandoci gli uni gli altri con amore e pazienza.

In terzo luogo, compiamo questo cammino insieme nella speranza di una promessa. La speranza che non delude (cfr Rm 5,5), messaggio centrale del Giubileo, sia per noi l’orizzonte del cammino quaresimale verso la vittoria pasquale. Come ci ha insegnato nell’Enciclica Spe salvi il Papa Benedetto XVI, «l’essere umano ha bisogno dell’amore incondizionato. Ha bisogno di quella certezza che gli fa dire: “Né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezze né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore” ( Rm 8,38-39)». Gesù, nostro amore e nostra speranza, è risorto e vive e regna glorioso. La morte è stata trasformata in vittoria e qui sta la fede e la grande speranza dei cristiani: nella risurrezione di Cristo!

Ultimo aggiornamento (Venerdì 28 Marzo 2025 22:39)

Eventi / Avvisi
<<  Aprile 2025  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
   1  2  3  4  5  6
  7  8  910
141516
222324
2930    
Ultimi Eventi
Casa Di Betania
MESE DI FEBBRAIO
E' Disponibile on-line l'informatore della Comunità Pastorale Casa Di Betania del mese di FEBBRAIO 2015.
Cerca