La Famiglia

Sentirsi in famiglia penso sia uno dei sentimenti più cari al cuore di ogni essere umano nel senso che si nasce in una famiglia, si muovono i primi passi in una famiglia si è consolati e valutati in una famiglia, come l’ambiente naturale di vita.
Ad un certo punto della vita, la propria famiglia però diventa un ambito ristretto, e si punta lo sguardo al di fuori di essa, si coltivano interessi ed amicizie fino ad arrivare a voler condividere la propria esperienza di vita con un’altra persona e pian piano si forma così una nuova famiglia. Nonostante i colpi bassi che le famiglie ricevono, oggi in modo particolare, esse resistono nel tempo e alle intemperie!
Perché la chiesa allora organizza questi incontri mondiali delle famiglie?
Anzitutto per mostrare al mondo che la famiglia c’è! Che ci sono ancora tante persone giovani e meno che credono nel valore del vincolo matrimoniale, che non è un peso insopportabile ma un modo per rendere la vita interessante e utile.
Quest’anno poi, dato che il tema è La Famiglia: il lavoro e la festa, è un ulteriore stimolo a ripensare la vita famigliare nella situazione attuale di crisi e di difficoltà. Là dove ci sono disoccupazione, licenziamenti, cassa integrazione, la vita famigliare è fortemente compromessa, ma ci sono anche tante altre famiglie che sono messe un po’ meglio e tocca a queste dare una mano in uno spirito di solidarietà.
Là dove ci sono disunione, litigi, violenze, purtroppo non si cresce bene e a farne le spese sono proprio i più piccoli; qui tocca alle famiglie più serene farsi vicine!
Là dove c’è sofferenza, spesso si è impreparati a condividere l’esperienza della malattia e ci si sente impotenti e a volte anche soli; qui tocca alle famiglie più vicine essere compagne in questa esperienza condividendo, nel silenzio e nella vicinanza, i momenti di dolore.
Anche la parrocchia è una famiglia di famiglie, ecco perché in questo numero del “Casa di Betania” abbiamo riportato alcune voci che esprimono la gioia e l’impegno delle famiglie dentro la comunità. Famiglia sii te stessa, riconosci i tuoi valori e non avere paura di farli trasparire.
Don Mauro
Ultimo aggiornamento (Venerdì 04 Maggio 2012 10:05)